PRINCIPI EDUCATIVI

La figura del bambino all’interno di una struttura scolastica è fondamentale: i principi educativi su cui si basa il progetto formativo Cucù Stories prendono spunto dalla carta dei diritti all’infanzia e dai concetti di centralità del bambino e del nucleo familiare.

I diritti del bambino

Come stabilito dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, votata nel 1989 dalle Nazioni Unite, recepita dallo Stato Italiano con la legge 176/1991, asilo nido e scuola dell’infanzia si impegnano a rispettare i diritti fondamentali dei bambini che sono basilari per la loro crescita e il loro sviluppo psicofisico (in particolare nei primi sei anni di vita):

  • il diritto all’accoglienza;
  • il diritto alla cura;
  • il diritto al sostegno nella dimensione sociale e cognitiva;
  • il diritto di integrazione rispettosa delle differenze.

La centralità del bambino

In una struttura educativa 0-6 è di primaria importanza porre il bambino al centro del processo educativo e formativo dando spazio alla sua individualità, ai suoi interessi e alla sua complessità caratteriale.
Lo staff di Cucù Stories non applica un tipo di insegnamento unilaterale, ma adotta un approccio orientato ai tempi e ai modi di crescita del bambino e alle sue personali esigenze.


La centralità della famiglia

L’asilo nido e la scuola dell’infanzia rappresentano servizi educativi complementari rispetto alla famiglia, nel cui nucleo si sviluppa il primo contatto con l’educazione, la formazione e la conoscenza del mondo circostante.
Cucù Stories opera parallelamente alla famiglia attraverso un’alleanza educativa che ha lo scopo di accompagnare il bambino in tutte le fasi di crescita, aiutandolo a sviluppare la sua personalità e le sue peculiarità caratteriali.

chiamaci >>