MUSICA INSIEME

MUSIC TOGETHER… PORTA IN CASA L’ARMONIA

Per aiutare il tuo bambino a crescere musicalmente

L’educazione musicale è uno dei fondamenti del nostro progetto educativo.
Già a partire dall’anno educativo 2019-20 abbiamo deciso di collaborare con Music Together® per il suo innovativo metodo di musica e movimento ideato nel 1985 dal suo fondatore Kennet K. Guilmartin.

I bambini reagiscono naturalmente, sia con  il movimento, sia con il suono, in risposta a stimoli musicali: i neonati potrebbero agitare le braccia o le gambe, i bambini ai primi passi, invece, potrebbero saltellare o dondolarsi da una parte all’altra e i bambini più grandi battere i piedi energicamente.
A seconda del loro stadio di sviluppo possono emettere suoni con la musica, cantare una parola occasionale o partecipare con un’intera frase musicale. Poichè questa risposta musicale nei bambini è così universale, il primo punto della filosofia del Music Together è che tutti i bambini sono musicali.

Il metodo Music Together offre ai bambini un ricco repertorio di canzoni e attività che promuovono la crescita musicale supportando lo sviluppo cognitivo, emozionale, sociale e fisico del bambino.

Ogni settimana i bambini con le loro educatrici e due musicisti scoprono la musica, i ritmi, tanti strumenti musicali, cantano (anche in inglese) sempre divertendosi con nuove scoperte!

Le lezioni sono specifiche: una per i bambini del nido (per bimbi a partire da 6 mesi) e una per quelli della scuola dell’infanzia.

L’adesione al corso è facoltativa e il programma è complementare rispetto alla nostra programmazione che ovviamente prevede già momenti musicali e canzoni anche in inglese.

IL METODO MUSIC TOGETHER

Molti credono, erroneamente, che la musicalità sia una caratteristica riservata a pochi talenti mentre il resto di noi è condannato ad essere stonato o a ballare in modo scoordinato. La verità è che tutti siamo nati musicali! In un ambiente dedicato a supportare le nostre naturali capacità i bambini possono imparare a cantare e ballare con la stessa naturalezza con cui imparano a camminare e parlare. Questa consapevolezza ha portato a sviluppare un metodo basato sui seguenti quattro punti:

1. Tutti i bambini sono musicali.

2. Inoltre, tutti i bambini possono raggiungere le competenze musicali di base. Il Center for Music and Young Children© di Princeton definisce le competenze musicali di base come la capacità di memorizzare melodie e ritmi e riprodurli mediante movimenti ritmicamente accurati e canto intonato.

3. L’esempio e la partecipazione delle educatrici facilita la crescita della musicalità dei nostri ospiti.

4. Questa crescita è favorita da un ambiente giocoso, stimolante e non orientato alla performance musicale, che offre un’ esperienza musicalmente ricca ma allo stesso tempo incoraggia la partecipazione di bambini e adulti.

Inoltre le attività musicali, anche in inglese, accompagnano tutta la nostra giornata: il buongiorno, quando ci si ritrova in circolo, al momento di lavarsi, prima del sonnellino, mentre si sta in fila e per salutarsi prima di andar via. Usando la musica in questo modo, le educatrici di Cucù Stories portano avanti l’esperienza della lezione di musica per tutta la settimana.

chiamaci >>