INGLESE GIOCANDO

Cos’è l’acting-out?


I nostri corsi di inglese sfruttano la tecnica dell’acting-out: attraverso un insieme di gesti e mimiche è più semplice e divertente per i bambini comprendere il significato di una parola, una frase o un racconto espressi in lingua straniera.

Metodologia

La metodologia utilizzata durante i corsi di inglese si basa sulle varie fasce di età dei bambini e sull’importanza della componente ludica nel processo di apprendimento.
Gli strumenti impiegati durante l’insegnamento vengono modificati di volta in volta a seconda della risposta e del gradimento dei piccoli. Di seguito un elenco delle possibili attività:

  • Ascolto di canzoni, filastrocche musicali, fiabe narrate e drammatizzate.
  • Canto e recitazione di filastrocche.
  • Drammatizzazione di brevi scenette e favole con l’ausilio di marionette o pupazzetti.
  • Attività grafico-pittoriche.
  • Attività di manipolazione (frutta, pasta di sale, creta, farine varie).
  • Attività di sviluppo psicomotorio.
  • Giochi educativi al chiuso e all’aperto.

Contenuti dei corsi di inglese
I contenuti vengono scelti in base alle esigenze dei bambini, ai loro interessi e alle loro preferenze.

Obiettivi formativi dei corsi di inglese

  • Acquisizione graduale di una realtà linguistica diversa dalla propria.
  • Favorire l’inserimento in una società multiculturale, all’interno della quale l’inglese è lingua veicolare.
  • Sensibilizzare il bambino nei confronti degli usi e costumi della cultura anglosassone.
  • Stimolare le capacità ludico-creative nel processo di apprendimento di una lingua straniera.
  • Sviluppare le capacità logiche e di comprensione mediante un approccio interattivo.

Obiettivi didattici dei corsi di inglese

  • Riconoscimento e capacità di utilizzo di suoni diversi da quelli della lingua madre (obiettivo fonetico).
  • Conoscenza di circa un centinaio di parole di uso quotidiano legate agli ambiti dell’accoglienza, dei saluti, dei pasti, etc. (obiettivo lessicale).
  • Apprendimento attivo delle strutture grammaticali e dei costrutti linguistici propri della lingua inglese, attraverso un approccio esclusivamente orale (obiettivo morfologico).
  • Sollecitazione della produzione orale di espressioni brevi e semplici in inglese (obiettivo comunicativo).


chiamaci >>